Post

#32 - LE AZIONI DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA

Immagine
FISCHIETTO IN TERRACOTTA - Cucù: 1- Fischiare 2- Fischiettare 3- Intonare Il Dalai Lama fischietta con un cucù, Matera

#31 L'ABC DEL CUCÙ

Immagine
A - ARGILLA   Materia prima che costituisce il cucù B - BARBOTTINA Parte fine dell'argilla C - COTTURA   Passaggio che trasforma l'argilla in terracotta D - DECORAZIONI L'unicità dei cucù è nelle differenti decorazioni che possiedono E - ESPOSIZIONE   Nel tempo i cucù sono diventati degli elementi d'arredo F - FORO L'elemento che consente al cucù di far fuoriuscire l'aria e permettere così il fischio G - GALLO Il principale soggetto dei cucù I - INFANZIA   I principali utlizzatori dei cucù sono i bambini, inoltre inizialmente venivano posti sulle culle affinchè i cucù potessero dar loro protezione. L - LAVORAZIONE Per poter ottenere un cucù, sono necessari diversi passaggi di lavorazione artgianale M - MATERA   Città del cucù N - NEOLITICO   Alcuni fischietti in terracotta sono stati ritrovati nelle tombe di infanti risalenti al Neolitico O - OCCASIO

#30 LA SCIENZA E LA TECNICA DEL CUCÙ

Immagine
Il cucù è realizzato in terracotta , un materiale ottenuto dalla cottura di argille comuni, ricche di impurità ferrose che conferiscono al prodotto un caratteristico colore rossiccio, dopo essere stato opportunamente modellato e cotto in forno. PRODUZIONE E LAVORAZIONE DELL'ARGILLA L’argilla, modellata e cotta al forno, costituiva la materia principale per realizzare oggetti di ogni tipo, soprattutto per la preparazione e il consumo dei cibi e per l’edilizia ma non solo: essa costituiva anche il materiale più economico per la fabbricazione di oggetti ornamentali o rituali, da tenere in casa o da dedicare nei luoghi sacri, alla portata di tutti.  In archeologia, tale classe di materiali, distinta dalla ceramica, si definisce “ coroplastica ” (dal greco  khόra , “terra”, e  plastiké,  “modellare”). 1 - Stagionatura e depurazione Nell’ antichità , prima di essere lavorata l’argilla era sottoposta sia a  stagionatura , sia a  depurazione .  Quest’ultima poteva avvenire per 

#29 I NUMERI DEL CUCÙ

Immagine
I numeri legati al cucù sono: 4 -  il numero degli elementi:  ARIA - necessaria affinchè possa fischiare ACQUA - Necessaria per la produzione, oltre che per i particolari fischietti ad acqua TERRA - Materiale di base per l'argilla  FUOCO - Necessario a trasformare l'argilla in Terracotta I numeri della smorfia legati a questo oggetto sono indiscutibilmente i seguenti: 60 : IL FISCHIO 28 : IL CUCULO 47 : IL FISCHIETTO 8 : LA PROMESSA DI MATRIMONIO Per quanto riguarda la smorfia napoletana : 35 : AUCELLUZZ - L'uccello Nella cabala ebraica : 58 : "Le cose materiali prendono il sopravvento su quelle spirituali. Non vi è unità, ma separazione interiore."  E' il numero dell'individuo tenace nelle grandi imprese, delle ambizioni nella vita , delle piccole faccende quotidiane. Questo numero è presente quando si ottiene una carica importante , [...], nell'ambito del lavoro, in un concorso di bellezza, Questo numero rappresent

#28 IL PROTAGONISTA DEL CUCÙ

Immagine
Andrea Loiudice, artigiano e artista materano Per chi è nato a Matera, è impossibile non conoscere Andrea Loiudice , uno dei più bravi artigiani della città. proprietario della bottega "Arte Creativa" che si trova all'ingresso dei Sassi. La sua produzione artigianale e artistica inizia più di trent'anni fa, e ad oggi è uno dei principali esponenti del cucù materano. Nella clip che segue, filmata probabilmente da un turista curioso, ci troviamo all'interno della sua bottega, dove si possono vedere prodotti finiti, ed altri in fase di completamento.  Il video:

#27 IL MUSEO DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA

Immagine
Museo del Fischietto, Rutigliano (BA). esposizione IL MUSEO CIVICO DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA - Rutigliano (BA) Il fischietto in terracotta è un oggetto che porta con sè un storia millenaria. Se a questo, si aggiunge il fatto che siano oggetti unici, è facile intuire che ne esistano moltissimi, in commercio e non. A Rutigliano, in provincia di Bari, a partire dal 1989 si tiene un concorso , che chiama a raccolta i migliori artigiani e artisti italiani, pronti a competere artisticamente tra di loro, facendo riferimento ad un tema specifico. I fischietti vincitori vengono successivamente esposti nella collezione del Museo, che conta oltre 700 fischietti, divisi per 5 macrocategorie.  Inoltre, sono presenti anche un  catalogo fotografico , suddiviso per categorie come l'esposizione, un' area multimediale e un laboratorio che integrano l'esperienza e un Area Kids con una funzione didattica per i più piccoli. Logo del Museo "Domenico Divella"