Post

#3 IL LIBRO

Immagine
GIARDINI DI PIETRA Libro: " Giardini di Pietra " Autore: Pietro Laureano Anno di pubblicazione: 2012 Pagine: 199 Editore: Bollati Boringhieri Il libro, racconta, commenta e analizza la metamorfosi dei Sassi di Matera da vergogna nazionale a patrimonio UNESCO dell'umanità. La città di pietra, che ancora in cronache cinquecentesche era descritta come "dotata di aria salubre e abitata da uomini ingegnosi", nell'impatto distruttivo con la modernità si è poi trasformata nel simbolo del degrado meridionale. Il fragile ecosistema delle case grotta non sembrava poter sopravvivere a miseria, fatiscenza e spopolamento, e lo attendeva un destino di rovina. I Sassi sono però tornati a vivere, e l'iscrizione nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO (1993) ha restituito ad essi lo stesso rango di altre meraviglie. Il libro racconta come architetture ipogee, cisterne preistoriche, terrazze pensili, recinti trincerati, masserie, chiese e palazzi siano riusciti, nei s...

#2 LE COSE

Immagine
Matera e in particolare i Sassi, sono indubbiamente caratterizzati dalla presenza di particolarità introvabili altrove, che contribuiscono a rendere il luogo, oltre che unico, anche uno dei più affascinanti al mondo. IL CUC Ù Marco Brunetti, artigiano materano, testa un cucù. Coloratissimo fischietto in terracotta , nella forma classica del  gallo , decorato a mano, che gli amanti donavano alle loro fanciulle come  pegno di devozione  e la cui voce onomatopeica deriva proprio dalla riproduzione del verso del cuculo. Più il gallo era grande e intarsiato, più il sentimento del ragazzo era forte e intenso. Portafortuna e simbolo di virilità, questo piccolo animale d’argilla cominciò ad essere sempre più raffinato nelle sue realizzazioni e, durante le nozze, vi era anche l’usanza di offrirlo agli sposi come  augurio di fertilità . Tale oggetto ha anche una  valenza apotropaica e di superstizione , in quanto in tempi remoti, già a partire dal IV secolo, si ...

#1 I SASSI, MATERA

Immagine
I Sassi di Matera sono due quartieri di Matera , il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, formati da edifici e architetture ruperstri scavati nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria. Nel 1993 sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità UNESCO. Coordinate Geografiche:  40°39'56.6"N 16°36'41.5"E